|
|
|
|
 |
|
|
Perchè scegliere la cellulosa? Assicura il miglior rapporto qualità-prezzo!
Cos’è esattamente
La cellulosa Isofloc è costituita da carta di giornale riciclata, macinata, ridotta in fibra e arricchita di additivi minerali non tossici (sali di boro in misura dell’8%) che impediscono la formazione di muffe, la putrefazione e la rendono ignifuga.
Il prodotto finale si presenta in fiocchi di cellulosa, inodori e non tossici.
 
Vantaggi
Protegge dal caldo estivo, dal freddo invernale; garantisce una buon isolamento acustico, la protezione antincendio e la tutela dell’ambiente.
|
Protezione eccezionale contro il freddo
Contrariamente ad altri isolanti, la cellulosa è estremamente plasmabile. I fiocchi di cellulosa vengono insufflati a pressione sul cantiere, riempiendo ogni cavità ed ogni vuoto anche se difficilmente accessibile e di forma irregolare. Lo strato isolante è perfettamente omogeneo, compatto e senza giunti. Offre una densità ideale che non lascia penetrare il freddo all’interno della costruzione. Genera inoltre poca polvere e non contiene fibre di vetro e fibre minerali.
L’umidità e le muffe vengono evitate dato che l’isolante traspira e funziona come un equilibratore igrometrico: immagazzina l’acqua e la cede a clima più secco. In questo modo gli interni mantengono un’umidità ideale.
|
 |
Protezione dal calore estivo
In estate, nelle ore più calde, la temperatura sulla superficie di un tetto può raggiungere i 70°. Chi sceglie un’isolazione Isofloc ne trarrà vantaggio anche in estate: Infatti, grazie alla struttura e alla massa di densità elevata, lo strato isolante Isofloc ha una capacità doppia di isolamento dal calore rispetto a quella di un isolante tradizionale.
|
 |
Protezione dai rumori
Il peso e la densità del materiale è determinante per l’insonorizzazione. Lo strato isolante della cellulosa ha una densità da due a tre volte superiore a quella di un isolante tradizionale, sia nelle pareti che nel tetto.
Questo permette di combattere efficacemente il rumore esterno: le onde per propagarsi necessitano della presenza d’aria e vengono attenuate grazie alla barriera ermetica.
|
 |
Tutela dell’ambiente
Una casa ben isolata richiede un riscaldamento ridotto in inverno e diminuisce un’eventuale climatizzazione in estate. Questo contribuisce ad un risparmio energetico e di conseguenza una riduzione dell’inquinamento.
Inoltre, la fibra di cellulosa è fabbricata con materie prime riciclate e con procedimenti energetici nel rispetto dell’ambiente. Il materiale posato può essere riutilizzato.
|
 |
Un buon investimento a lungo termine
Esistono case già isolate nel 1900 con cellulosa, il cui isolamento si presenta ancora oggi in perfetto stato. La cellulosa ISOFLOC non si compatta e non altera il suo volume nel tempo.
Un investimento efficace e duraturo che assicura il valore immobiliare dell’edificio.
|
|
Protezione attiva e passiva contro gli incendi
L’isolamento termico a base di cellulosa ha un’altra importante funzione: diminuisce i rischi di autocombustione dovuti ad un surriscaldamento. Un vantaggio non da poco ad esempio per le case di legno. L’isolamento resiste al fuoco grazie ai trattamenti della cellulosa con borace, minerale naturale, e alla sua densità che lascia passare poca aria, impedendo al fuoco di propagarsi.
|
 |
Gli standard di qualità svizzera
La fibra di cellulosa ISOFLOC R è prodotta secondo norme molto severe. La qualità viene verificata ad ogni stadio del processo di fabbricazione.
|
|
 |
|
|
|
|