logo
La messa in opera
Ogni sistema di isolamento è costituito da due componenti: il materiale e la messa in opera. La fibra di cellulosa viene posata grazie a macchinari che permettono l’insufflaggio diretto nelle parti da isolare in funzione della tipologia di intervento sia nelle intercapedini che dall’esterno, in modo tale da depositare la cappa di materiale isolante necessaria.

L’insufflaggio in intercapedini
Nei tetti, nei solai e nelle pareti, la cellulosa viene insufflata tra gli elementi strutturali o nelle intercapedini delle murature. Una volta che la cavità è stata completamente riempita, i fori di insufflaggio vengono chiusi garantendo così una perfetta tenuta al vento e all’acqua.

Il soffiaggio dall’esterno all’aria libera
Per i solai, i sottotetti, i volumi tecnici, le volte delle chiese, la cellulosa viene soffiata dall’alto all’aria libera tra i travetti in legno o sopra il solaio stesso. Se lo strato isolante deve essere ricoperto, verrà livellato a regola d’arte.
isofloc